Mobilità docenti
Il programma Erasmus+ offre al personale scolastico l’opportunità di prendere parte a esperienze di mobilità formativa all’estero, con l’obiettivo di rafforzare la dimensione europea dell’educazione e migliorare la qualità dell’insegnamento. Queste esperienze favoriscono lo sviluppo professionale, l’apprendimento linguistico e la diffusione di buone pratiche didattiche e organizzative tra istituzioni educative europee.
Job shadowing
Si tratta di un periodo di osservazione presso una scuola partner o un ente specializzato nel settore dell’istruzione, che consente al personale di conoscere da vicino metodi di lavoro diversi, acquisire nuove strategie didattiche, pratiche di valutazione e modelli organizzativi. È un’esperienza formativa di tipo informale, che promuove la collaborazione e il confronto tra insegnanti di diversi Paesi.
Corsi strutturati ed eventi formativi
Il personale può partecipare a corsi di formazione, seminari o conferenze su tematiche coerenti con gli obiettivi del progetto Erasmus+. È previsto il finanziamento per un massimo di tre partecipanti della stessa scuola per ogni corso, e fino a dieci partecipanti se appartenenti allo stesso consorzio di mobilità. Ogni docente può partecipare a un solo corso per progetto.
Chi può partecipare:
Possono partecipare gli insegnanti in servizio presso l’Istituto, anche con contratto in scadenza o con contratto annuale purché in servizio nel momento in cui viene effettuata la mobilità.
Come partecipare:
E' possibile partecipare rispondendo ai bandi pubblicati all'Albo dell'Istituto e sulla bacheca del Registro Elettrico.